Il liceo sportivo: dal 2014/15 attivato al Liceo Bertolucci
12 dicembre 2013
L’11 gennaio 2013 il governo italiano ha deliberato l’istituzione del Liceo Sportivo che, nella sua nuova conformazione, prenderà avvio dall’anno scolastico 2014/15. Il decreto istitutivo (DPR 52 del
5 marzo 2013) è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 16 maggio 2013.
L’art. 1, comma 2 del DPR recita: “La sezione ad indirizzo sportivo si inserisce strutturalmente, a partire dal
primo anno di studio, nel percorso del liceo scientifico di cui all’articolo 8 del decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n. 89, nell’ambito del quale propone insegnamenti ed
attività specifiche”.
Con delibera n. 610 la Giunta Provinciale della Provincia di Parma ha deliberato l’“attivazione della sezione ad indirizzo sportivo
presso il Liceo Bertolucci” con “aggregazione al Liceo Bertolucci del liceo scienze applicate ad indirizzo sportivo, attualmente dell’Istituto Giordani”.
Scuola aperta
Nel corso delle giornate di scuola aperta presso il liceo scientifico Bertolucci saranno fornite anche tutte le informazioni necessarie riferite alla sezione
Liceo Sportivo. La prima scuola aperta del liceo Bertolucci scientifico e sportivo è fissata per domenica 15 dicembre dalle ore 10.00 alle ore
13.00
In questo file sono riuniti le varie giornate di scuola aperta disponibili al 2 dicembre, vi verrà consegnato in versione cartacea, all'occorrenza l'avete anche in formato digitale e potete
aggiornarlo da soli!
SIETE CONVINTI DELLE SCELTE CHE FARETE? NE PARLIAMO? QUALCUNO HA BISOGNO DI CONSIGLI? INVITIAMO LE FAMIGLIE CHE HANNO QUALCHE DUBBIO PRE-ISCRIZIONE A PARLARCI. A DISPOSIZIONE IL MARTEDI' DALLE 10
ALLE 11 SU APPUNTAMENTO.
I docenti di discipline musicali sono inoltre disponibili, su appuntamento (0521 798459), a consulenze individuali nei confronti di genitori e studenti
interessati al liceo musicale
Scuola Aperta 2013-2014
Si comunicano le date di Scuola Aperta per l'anno scolastico 2013-2014:
- Sabato 23 novembre 2013 ore 15.00
- Sabato 14 dicembre 2013 ore 15.00
- Giovedì 16 gennaio 2014 ore 15.00
- Sabato 1 febbraio 2014 ore 15.00
Oltre al tradizionale incontro di Scuola aperta le altre iniziative che la nostra scuola propone per l’orientamento degli studenti di terza
media sono le seguenti:
Partecipazione ad una “mattinata” di lezioni (o solo a qualche ora significativa), con visita della scuola, possibilità di incontrare gli studenti e i
docenti e di conoscere il Piano dell’Offerta Formativa della scuola. Per questa iniziativa è possibile concordare una data con la referente per l’orientamento, previa prenotazione al n.
0521282115, sia per i docenti delle scuole medie che per singoli studenti accompagnati dai genitori. Occorre il modulo di consenso da scaricare e
compilare.
Presentazione del P.O.F. da parte di un nostro docente presso la scuola media per tutti gli studenti o solo per gli interessati;
Invio di materiale per conoscere meglio la nostra scuola.
venerdì 22 novembre 2013 dalle ore 17.00 alle 19.00
sabato 7 dicembre 2013 sabato 14 dicembre 2013 sabato 11 gennaio
2014 sabato 18 gennaio
2014
Tutti gli incontri del sabato si svolgeranno
dalle ore 15.30 alle ore 18.30.
Il Dirigente scolastico, insieme ai suoi collaboratori e ai docenti, presenterà l'offerta formativa della scuola e le attività didattiche curricolari ed
extracurricolari.
Il Dirigente scolastico e i suoi collaboratori restano a disposizione per ogni dubbio o necessità di chiarimento sull'offerta formativa del Liceo per il prossimo anno scolastico o sulle modalità di iscrizione.Il servizio di consulenza continuerà sino al termine delle iscrizioni tutte le mattine e nei pomeriggi di lunedì e mercoledì (ore 14.30-17.30). Le
famiglie interessate possono chiedere un appuntamento telefonando al centralino della sede (0521-23.55.18).
L’Istituto professionale dura 5 anni ed è suddiviso in due bienni e un quinto anno al termine del quale gli studenti sostengono l’esame di Stato per il conseguimento del
diploma di Istruzione Professionale.
Il primo biennio è comune. Al termine dei primi due anni, gli studenti scelgono il proprio percorso di studi fra tre indirizzi:
Enogastronomia
Servizi di Sala e Vendita
Accoglienza Turistica
Oggi il rilascio della qualifica tradizionale, al terzo anno, sta conoscendo una nuova fase in seguito ai radicali cambiamenti introdotti dalla Riforma.
Al termine del terzo anno è ancora possibile, presso il nostro istituto, conseguire la qualifica professionale.
Gli Istituti professionali possono infatti continuare ad organizzare percorsi triennali per il conseguimento di qualifiche professionali sulla base della programmazione delle
Regioni.
L’Istituto professionale Magnaghi è ente riconosciuto al rilascio di qualifica triennale.
La qualifica rilasciata al termine del terzo anno assolve l’obbligo formativo
ed è valida, a tutti gli effetti previsti dall’ordinamento giuridico, per l’inserimento lavorativo, per il proseguimento degli studi in ambito secondario, iscrivendosi alla classe IV dello stesso
Istituto.
Al termine del quinquennio lo studente acquisirà competenze professionali generali e competenze più specifiche a seconda dell’indirizzo scelto alla fine del secondo anno.
Il diploma quinquennale è valido a tutti gli effetti previsti dall’ordinamento giuridico, per l’inserimento lavorativo e per il proseguimento degli studi in ambito
post-secondario presso l’Università, l’Istruzione e la Formazione Tecnica Superiore (I.F.T.S.) e gli Istituti Tecnici Superiori (I.T.S.).
Vengono certificate anche le esperienze formative maturate nel periodo di alternanza scuola-lavoro, pertinente all’area di professionalizzazione e previsto nelle classi IV e V.
Il Diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo “Manutenzione e assistenza tecnica” possiede le competenze per gestire, organizzare
ed effettuare interventi di installazione e manutenzione ordinaria, di diagnostica, riparazione e collaudo relativamente a piccoli sistemi, impianti e apparati tecnici, anche
marittimi. Le sue competenze tecnico-professionali sono riferite alle filiere dei settori produttivi generali (elettronica, elettrotecnica, meccanica,
termotecnica ed altri) e specificamente sviluppate in relazione alle esigenze espresse dal territorio. È in grado di: - controllare e ripristinare, durante il ciclo di vita degli apparati e degli impianti, la conformità del loro funzionamento
alle specifiche tecniche, alle normative sulla sicurezza degli utenti e sulla salvaguardia dell’ambiente; - osservare i principi di ergonomia, igiene e sicurezza che presiedono alla realizzazione degli interventi; - organizzare e intervenire nelle attività per lo smaltimento di scorie e sostanze residue, relative al funzionamento delle macchine, e per
la dismissione dei dispositivi; - utilizzare le competenze multidisciplinari di ambito tecnologico, economico e organizzativo presenti nei processi lavorativi e nei
servizi che lo coinvolgono; - gestire funzionalmente le scorte di magazzino e i procedimenti per l’approvvigionamento; - reperire e interpretare documentazione tecnica; - assistere gli utenti e fornire le informazioni utili al corretto uso e funzionamento dei dispositivi; - agire nel suo campo di intervento nel rispetto delle specifiche normative ed assumersi autonome responsabilità.
MARTEDI' 20 NOVEMBRE DALLE ORE 11.30 ALLE ORE 13.00 SI TERRA' UN INCONTRO DI ORIENTAMENTO PRESSO L'AULA INFORMATICA DI VARANO
Operatore: ammistrativo-segretariale; autoriparazione; impianti eletterici; impianti termo-idraulici; punto vendita; agricolo; della ristorazione; agro-alimentare; su macchine utensili sistemi
elettrico-elettronico; abbigliamento; promozione e accoglienza turistica; cure estetiche; opertaore edile alle strutture.
Trovate i riferimenti nella guida "Oltre la scuola" alle pagine 8 e 9.
Per ottenere l’abilitazione alla professione di “Estetista”, sono previsti tre
percorsi formativi:
A. Iscriversi, presso un Ente di Formazione Autorizzato, ad un corso di
qualificazione biennale (minimo 900 ore annuali) per ricevere l’attestato
di qualifica come “Estetista” per il lavoro da socio o dipendente. In
seguito sarà possibile iscriversi, presso un Ente di Formazione
Autorizzato, al corso di specializzazione di 600 ore, oppure effettuare
un’esperienza lavorativa di un anno per poter effettuare l’esame
teorico/pratico per il rilascio dell’attestato di abilitazione come Estetista
per il lavoro autonomo.
B. Prestare servizio con contratto di apprendistato presso un centro estetico
autorizzato, seguito da un anno di lavoro qualificato. Sarà quindi
possibile iscriversi ad un corso di formazione di 300 ore presso un Ente
autorizzato per poter effettuare l’esame teorico/pratico per il rilascio
dell’attestato di abilitazione come Estetista per il lavoro autonomo.
C. Effettuare 3 anni di lavoro qualificato, seguito dal corso di formazione di
300 ore di cui sopra per poter effettuare l’esame teorico/pratico per il
rilascio dell’attestato di abilitazione come Estetista per il lavoro
autonomo.